TIPOLOGIE DI MIELE

UN PICCOLO ASSAGGIO

ULTIMI POST DA INSTAGRAM

🍯 Miele di Castagno
🐝 Apicoltura Le Querce
📍 Zona di Produzione: Piemonte e Valle d’Aosta
🕵 Caratteristiche Organolettiche: il miele di castagno è il protagonista di un processo di cristallizzazione molto lento. Si presenta infatti con una naturale consistenza liquida, morbida e delicata. Le tonalità del miele di castagno variano dall’ambra baltica scura al legno di noce fino a sfiorare i torni rossi del mogano. In linea con il profumo pungente e intenso, l’aroma del miele di castagno regala al palato l’ombra dell’olfatto rendendo concreto il ricordo di un amarognola sensazione chimica, tannica e fenolica. Il richiamo animale accompagna l’animo vegetale del prodotto e nutre la ricerca di un intenso gioco tra dolce e amaro.
😋 Consigli di Utilizzo: in cucina sono molteplici gli utilizzi del miele di castagno: lo si può scegliere come compagno di formaggi vaccini, ovini e caprini freschi o stagionati; come abbinamento a carni grasse o selvaggina oppure leggermente affumicate. Grazie al tono amarognolo e alla consistenza liquida, questo prodotto è l’ideale partner di impasti dolci e salati: dalla panificazione di grani integrali alla realizzazione di creme di nocciole e cachi. Ottimo anche spalmato sul pane nero arricchito con lardo e noci oppure in accompagnamento a birre artigianali e tè nero.
➡ Trovate il link al sito in bio @honeythebrave
.
.
.
#honeythebrave #mieleitaliano #food #delicious #honey #bees #api #apicoltori #beekeepers #mieledicastagno #castagno
🍯 Miele di Castagno 🐝 Apicoltura Le Querce 📍 Zona di Produzione: Piemonte e Valle d’Aosta 🕵 Caratteristiche Organolettiche: il miele di castagno è il protagonista di un processo di cristallizzazione molto lento. Si presenta infatti con una naturale consistenza liquida, morbida e delicata. Le tonalità del miele di castagno variano dall’ambra baltica scura al legno di noce fino a sfiorare i torni rossi del mogano. In linea con il profumo pungente e intenso, l’aroma del miele di castagno regala al palato l’ombra dell’olfatto rendendo concreto il ricordo di un amarognola sensazione chimica, tannica e fenolica. Il richiamo animale accompagna l’animo vegetale del prodotto e nutre la ricerca di un intenso gioco tra dolce e amaro. 😋 Consigli di Utilizzo: in cucina sono molteplici gli utilizzi del miele di castagno: lo si può scegliere come compagno di formaggi vaccini, ovini e caprini freschi o stagionati; come abbinamento a carni grasse o selvaggina oppure leggermente affumicate. Grazie al tono amarognolo e alla consistenza liquida, questo prodotto è l’ideale partner di impasti dolci e salati: dalla panificazione di grani integrali alla realizzazione di creme di nocciole e cachi. Ottimo anche spalmato sul pane nero arricchito con lardo e noci oppure in accompagnamento a birre artigianali e tè nero. ➡ Trovate il link al sito in bio @honeythebrave . . . #honeythebrave #mieleitaliano #food #delicious #honey #bees #api #apicoltori #beekeepers #mieledicastagno #castagno