Di seguito una lista dei principali Mieli Italiani che potete trovare tra i Prodotti dei nostri Apicoltori.
Acacia
La Pianta: questa pianta di origini Nord Americane è ampiamente diffusa in tutte le regione italiane. Il nome delle specie (Robinia) deriva dall’erborista di Enrico IV di Francia (Robin appunto) che introdusse il primo esemplare in Europa.
Il Miele: il Miele di Acacia è considerato un Miele dalle caratteristiche delicate che al naso rimandano a sentori di vino bianco e frutta fresca e al palato il confetto, il torrone e la vaniglia.
Scopri tutti i nostri mieli di acacia!
Agrumi
La Pianta: il Miele di Agrumi è tipicamente ottenuto da piante quali l’arancio, il limone, il mandarino, il bergamotto, il cedro ed il pompelmo, presenti prevalentemente nel Sud Italia.
Il Miele: il Miele di Agrumi rappresenta una delle maggiori tipologie di Miele prodotte in Italia ed è caratterizzato da un aroma floreale, fine che talvolta può ricordare la pasta di mandorle o la camomilla.
Scopri tutti i nostri mieli di Agrumi!
Ailanto
La Pianta: l’Ailanto è una pianta originaria della Cina che venne importata in Italia diversi anni fa per promuovere la produzione di un nuovo baco da seta; ad oggi questa pianta è presente in tutta Italia.
Il Miele: il Miele di Ailanto fa parte dei Mieli così detti “Aromatici” ed ha un odore che ricorda la mentuccia e il fungo fresco mentre presenta un aroma che ricorda la pipì di gatto con un retrogusto di pesca e ribes nero.
Scopri tutti i nostri mieli di Ailanto!
La Pianta: l’Ailanto è una pianta originaria della Cina che venne importata in Italia diversi anni fa per promuovere la produzione di un nuovo baco da seta; ad oggi questa pianta è presente in tutta Italia.
Il Miele: il Miele di Ailanto fa parte dei Mieli così detti “Aromatici” ed ha un odore che ricorda la mentuccia e il fungo fresco mentre presenta un aroma che ricorda la pipì di gatto con un retrogusto di pesca e ribes nero.
Scopri tutti i nostri mieli di Ailanto!
Asfodelo
La Pianta: questa pianta è diffusa principlamente nel Centro-Sud Italia ed in diverse opere sia antiche che moderne (dall’Odissea a Harry Potter) è collegata al regno dei morti e alla rinascita.
Il Miele: il Miele di Asfodelo ha un colore generalmente chiaro con un gusto delicato e molto dolce che richiama la vaniglia con un leggera componete acidula.
Scopri tutti i nostri mieli di Asfodelo!
La Pianta: questa pianta è diffusa principlamente nel Centro-Sud Italia ed in diverse opere sia antiche che moderne (dall’Odissea a Harry Potter) è collegata al regno dei morti e alla rinascita.
Il Miele: il Miele di Asfodelo ha un colore generalmente chiaro con un gusto delicato e molto dolce che richiama la vaniglia con un leggera componete acidula.
Scopri tutti i nostri mieli di Asfodelo!
Cardo
La Pianta: in Italia esistono diverse varietà di Cardo, da quelle coltiovate a quelle spontanee diffuse in tutto il Centro Sud e nelle Isole può essere usato sia come prodotto alimentare che fitoterapico.
Il Miele: il Miele di Cardo presenta un odore che ricorda i fiori putrescenti e un odore a quello dei funghi crudi e della muffa.
Scopri tutti i nostri mieli di Cardo!
Castagno
La Pianta: il Castagno è una pianta che può raggiungere i 25-30 metri di altezza e viviere fino a 100 anni in zone collinari e montuose tra i 300 e i 1200 metri di altezza in tutta Italia.
Il Miele: il Miele di Castagno è considerato uno Miele amaro ed è caratterizzato da un odore ed un aroma che ricordano la gomma bruciata e il caramello bruciato.
Scopri tutti i nostri mieli di castagno!
Ciliegio
La Pianta: questa pianta originaria dell’Asia ormai diffusa in tutta Italia anche in maniera selvatica sopratutto nelle zone montane presenta un fiore bianco dal profumo intenso che nella memoria collettiva riporta all’avvento della primavera.
Il Miele: il Miele di Ciliegio ha una consistenza generalmente liquida e con un sapore che ricorda la ciliegia ed un retrogusto di mandorla amara.
Scopri tutti i nostri mieli di ciliegio!
Coriandolo
La Pianta: questa pianta originaria dell’Asia viene coltivata prevalentemente nel Centro Italia e le sue foglie e i suoi semi possono essere utilizzati per arricchire e speziare le pietanze.
Il Miele: il Miele di Coriandolo ha un gisto bilanciato tra dolce e salato e presenta un sapore che ricorda il pane speziato ed il Coriandolo con una nota affumicata sul finale.
Scopri tutti i nostri mieli di coriandolo!
La Pianta: questa pianta originaria dell’Asia viene coltivata prevalentemente nel Centro Italia e le sue foglie e i suoi semi possono essere utilizzati per arricchire e speziare le pietanze.
Il Miele: il Miele di Coriandolo ha un gisto bilanciato tra dolce e salato e presenta un sapore che ricorda il pane speziato ed il Coriandolo con una nota affumicata sul finale.
Scopri tutti i nostri mieli di coriandolo!
Erba Gatta (Teucrium Marum)
La Pianta: questa pianta deve il suo nome per via della presenza di una sostanza al suo interno che svolge un’azione neuroattiva nei confronti dei gatti.
Il Miele: di colore tendente al giallo paglierino è caratterizzato da un aroma delicato.
Scopri tutti i nostri mieli di Erba Gatta!
La Pianta: questa pianta deve il suo nome per via della presenza di una sostanza al suo interno che svolge un’azione neuroattiva nei confronti dei gatti.
Il Miele: di colore tendente al giallo paglierino è caratterizzato da un aroma delicato.
Scopri tutti i nostri mieli di Erba Gatta!
Eucalipto
La Pianta: da questa pianta originaria dell’Australia e presente anche in Italia principlamente nelle zone del Centro e del Sud è possibile estrarre dell’olio essenziale aromatizzato utilizzato sia in ambito farmaceutico che in erboristico.
Il Miele: il Miele di Eucalipto presenta un odore che ricorda la liquirizia e i funghi porcini secchi mentre l’aroma ricorda la caramella mou e il latte condensato.
Scopri tutti i nostri mieli di Eucalipto!
La Pianta: da questa pianta originaria dell’Australia e presente anche in Italia principlamente nelle zone del Centro e del Sud è possibile estrarre dell’olio essenziale aromatizzato utilizzato sia in ambito farmaceutico che in erboristico.
Il Miele: il Miele di Eucalipto presenta un odore che ricorda la liquirizia e i funghi porcini secchi mentre l’aroma ricorda la caramella mou e il latte condensato.
Scopri tutti i nostri mieli di Eucalipto!
Facelia
La Pianta: questa pianta diffusa in tutta Italia è molto apprezzata dalle Api grazie alla sua abbondante produzione di polline e nettare e al lungo periodo di fioritura da inizio giugno a fine settembre.
Il Miele: di colore molto chiaro ed aroma delicato, questo Miele non ha delle particolari carateristiche organolettiche.
Scopri tutti i nostri mieli di Facelia!
La Pianta: questa pianta diffusa in tutta Italia è molto apprezzata dalle Api grazie alla sua abbondante produzione di polline e nettare e al lungo periodo di fioritura da inizio giugno a fine settembre.
Il Miele: di colore molto chiaro ed aroma delicato, questo Miele non ha delle particolari carateristiche organolettiche.
Scopri tutti i nostri mieli di Facelia!
Fieno Greco
La Pianta: originaria del Medio Oriente e del Nord Africa questa pianta è conosciuta sin dall’antichità per l’aumento della produzione di latte nelle puerpere e la riduzione della glicemia in eccesso.
Il Miele: di colore tendente al giallo ocra questo miele si distingue per una particolare dolcezza.
Scopri tutti i nostri mieli di Fieno Greco!
La Pianta: originaria del Medio Oriente e del Nord Africa questa pianta è conosciuta sin dall’antichità per l’aumento della produzione di latte nelle puerpere e la riduzione della glicemia in eccesso.
Il Miele: di colore tendente al giallo ocra questo miele si distingue per una particolare dolcezza.
Scopri tutti i nostri mieli di Fieno Greco!
Girasole
La Pianta: questa pianta originaria del Nord America e presente in tutta Italia con una concentrazione maggiore nel nelle zone del Centro viene coltivata prevalentemente per l’estrazione coloranti, oli e sostanze medicinali.
Il Miele: il Miele di Girasole presenta delle caratteristiche olfattive e sensoriali deboli con un odore e dun aroma che ricordano leggermente la frutta tropicale.
Scopri tutti i nostri mieli di Girasole!
La Pianta: questa pianta originaria del Nord America e presente in tutta Italia con una concentrazione maggiore nel nelle zone del Centro viene coltivata prevalentemente per l’estrazione coloranti, oli e sostanze medicinali.
Il Miele: il Miele di Girasole presenta delle caratteristiche olfattive e sensoriali deboli con un odore e dun aroma che ricordano leggermente la frutta tropicale.
Scopri tutti i nostri mieli di Girasole!
Ligustro
La Pianta: questa pianta che può raggiungere fino a 20 – 30 metri è molto diffusa in tutta Italia ad esclusione delle Isole e comprende 25 generi e circa 600 specie.
Il Miele: non essendo un Miele molto commercializzato e diffuso non esiste una analisi organolettica ben definita.
Scopri tutti i nostri mieli di Ligustro!
La Pianta: questa pianta che può raggiungere fino a 20 – 30 metri è molto diffusa in tutta Italia ad esclusione delle Isole e comprende 25 generi e circa 600 specie.
Il Miele: non essendo un Miele molto commercializzato e diffuso non esiste una analisi organolettica ben definita.
Scopri tutti i nostri mieli di Ligustro!
Lupinella
La Pianta: questa pianta viene coltivata in Italia principalmente in associazione con altre piante come foraggio per gli animali e per migliorare la qualità del terreno.
Il Miele: il Miele di Lupinella presenta delle deboli caratteristiche sensoriali che rimandano ad un leggero sentore di frutta fresca.
Scopri tutti i nostri mieli di Lupinella!
La Pianta: questa pianta viene coltivata in Italia principalmente in associazione con altre piante come foraggio per gli animali e per migliorare la qualità del terreno.
Il Miele: il Miele di Lupinella presenta delle deboli caratteristiche sensoriali che rimandano ad un leggero sentore di frutta fresca.
Scopri tutti i nostri mieli di Lupinella!
Marruca
Il Miele: il Miele di Marruca ha un colore tipicamente ambrato ed un sapore che tende a ricordare il fruttato ed il caramellato.
Scopri tutti i nostri mieli di Marruca!
La Pianta: questa pianta molto antica di origine Europee presente principlamente nel Centro Sud Italia deve l’origine del suo nome (Paliurus Spina Christi) alla credenza che la corona di spine posta sul capo di Cristo fosse fatta proprio con essa.
Il Miele: il Miele di Marruca ha un colore tipicamente ambrato ed un sapore che tende a ricordare il fruttato ed il caramellato.
Scopri tutti i nostri mieli di Marruca!
Melata
La Pianta: in questo caso la materia prima raccolta dalle Api non è il nettare estratto da una particolare piante, ma la “melata” prodotta dal metabolsimo di afidi ed altri insetti che succhiano la linfa dalle foglie delle piante.
Il Miele: esistono diversi tipi di Miele di Melata (Melata di Bosco, Melata di Macchia, Melata di Metcalfa, Melata di Abete, …); in generale alcune caratteristiche che possiamo trovare in questa tipologia di Mieli sono l’odore di resina e di vino santo e l’aroma di malto, caramello e zucchero di canna cotto.
Scopri tutti i nostri mieli di Marruca!
La Pianta: in questo caso la materia prima raccolta dalle Api non è il nettare estratto da una particolare piante, ma la “melata” prodotta dal metabolsimo di afidi ed altri insetti che succhiano la linfa dalle foglie delle piante.
Il Miele: esistono diversi tipi di Miele di Melata (Melata di Bosco, Melata di Macchia, Melata di Metcalfa, Melata di Abete, …); in generale alcune caratteristiche che possiamo trovare in questa tipologia di Mieli sono l’odore di resina e di vino santo e l’aroma di malto, caramello e zucchero di canna cotto.
Scopri tutti i nostri mieli di Marruca!
Millefiori
La Pianta: non vi è una specifica pianta per questa tipologia di Miele, tant’è che le combinazioni possono essere infinite.
Il Miele: il Miele di Millefiori può avere delle caratteristiche organolettiche legate alla zona di produzione, ma in generale le combinazioni di aromi e odori possono essere infinite.
Scopri tutti i nostri mieli di Millefiori!
La Pianta: non vi è una specifica pianta per questa tipologia di Miele, tant’è che le combinazioni possono essere infinite.
Il Miele: il Miele di Millefiori può avere delle caratteristiche organolettiche legate alla zona di produzione, ma in generale le combinazioni di aromi e odori possono essere infinite.
Scopri tutti i nostri mieli di Millefiori!
Millefiori di Montagna
La Pianta: non vi è una specifica pianta per questa tipologia di Miele, tra le varie specie presenti in mabiente montano le combinazioni possono essere infinite.
Il Miele: il Miele di Millefiori di Montagna può avere delle caratteristiche organolettiche legate alla zona di produzione, ma in generale le combinazioni di aromi e odori possono essere infinite.
Scopri tutti i nostri mieli di Millefiori!
La Pianta: non vi è una specifica pianta per questa tipologia di Miele, tra le varie specie presenti in mabiente montano le combinazioni possono essere infinite.
Il Miele: il Miele di Millefiori di Montagna può avere delle caratteristiche organolettiche legate alla zona di produzione, ma in generale le combinazioni di aromi e odori possono essere infinite.
Scopri tutti i nostri mieli di Millefiori!
Perastro
La Pianta: questa pianta che può raggiungere i 50 anni di vita è diffusa nell’Italia meridionale ed il suo legno è particolarmente apprezzato in ebanisteria.
Il Miele: caratterizzato da un intenso aroma vegetale questo miele presenta una lieve nota floreale e frutta matura al palato.
Scopri tutti i nostri mieli di Perastro!
La Pianta: questa pianta che può raggiungere i 50 anni di vita è diffusa nell’Italia meridionale ed il suo legno è particolarmente apprezzato in ebanisteria.
Il Miele: caratterizzato da un intenso aroma vegetale questo miele presenta una lieve nota floreale e frutta matura al palato.
Scopri tutti i nostri mieli di Perastro!
Rododendro
La Pianta: questa pianta il cui nome deriva dalle parole greche rhodon che significa “rosa” e dendron che vuol dire “albero”, cresce tipicamente in territorio Alpino tra i 1000 e i 1900 metri di altitudine.
Il Miele: il Miele di Rododendro ha un odore ed un aroma molto delicati che ricordano la frutta fresca e i fiori bianchi con note di erbe alpine.
Scopri tutti i nostri mieli di Rododendro!
La Pianta: questa pianta il cui nome deriva dalle parole greche rhodon che significa “rosa” e dendron che vuol dire “albero”, cresce tipicamente in territorio Alpino tra i 1000 e i 1900 metri di altitudine.
Il Miele: il Miele di Rododendro ha un odore ed un aroma molto delicati che ricordano la frutta fresca e i fiori bianchi con note di erbe alpine.
Scopri tutti i nostri mieli di Rododendro!
Santoreggia
La Pianta: questa pianta che cresce in zone soleggiate sino ai 1500 metri di altitudine era nota sin dall’antichità per avere proprietà afrodisiache.
Il Miele: il Miele di Santoreggia presenta tipicamente un odore di “medicinale” ed un aroma che ricorda molto la mandorla.
Scopri tutti i nostri mieli di Santoreggia!
La Pianta: questa pianta che cresce in zone soleggiate sino ai 1500 metri di altitudine era nota sin dall’antichità per avere proprietà afrodisiache.
Il Miele: il Miele di Santoreggia presenta tipicamente un odore di “medicinale” ed un aroma che ricorda molto la mandorla.
Scopri tutti i nostri mieli di Santoreggia!
Stregonia
La Pianta: il nome di questa pianta che è presente prevalentemente nel Centro e Sud Italia è conosciuta deriva dal greco sideros, che significa “ferro in quanto anticamente veniva usata coe rimedio per le ferite da armi.
Il Miele: il Miele di Stregonia ha un sapore molto delicato e finemente floreale.
Scopri tutti i nostri mieli di Stregonia!
La Pianta: il nome di questa pianta che è presente prevalentemente nel Centro e Sud Italia è conosciuta deriva dal greco sideros, che significa “ferro in quanto anticamente veniva usata coe rimedio per le ferite da armi.
Il Miele: il Miele di Stregonia ha un sapore molto delicato e finemente floreale.
Scopri tutti i nostri mieli di Stregonia!
Tarassaco
La Pianta: questa pianta assume diversi nomi popolari con i quali viene chiamata, tra i quali: “dente di leone”, “stella gialla” e “capo di frate”.
Il Miele: il Miele di Tarassaco ha un colore è ambrato con riflessi gialli se liquido, sia l’odore che il gusto è intenso, in bocca è molto persistente.
Scopri tutti i nostri mieli di Tarassaco!
La Pianta: questa pianta assume diversi nomi popolari con i quali viene chiamata, tra i quali: “dente di leone”, “stella gialla” e “capo di frate”.
Il Miele: il Miele di Tarassaco ha un colore è ambrato con riflessi gialli se liquido, sia l’odore che il gusto è intenso, in bocca è molto persistente.
Scopri tutti i nostri mieli di Tarassaco!
Tiglio
La Pianta: questa pianta che può raggiungere i 35 metri di altezza e i 15 metri di diametro è stata considerata sacra da diverse culture del passato.
Il Miele: il Miele di Tiglio presenta un odore ed un aroma che ricordano l’erba tagliata, la resina e la menta.
Scopri tutti i nostri mieli di Tiglio!
La Pianta: questa pianta che può raggiungere i 35 metri di altezza e i 15 metri di diametro è stata considerata sacra da diverse culture del passato.
Il Miele: il Miele di Tiglio presenta un odore ed un aroma che ricordano l’erba tagliata, la resina e la menta.
Scopri tutti i nostri mieli di Tiglio!
Timo
La Pianta: questa pianta presente prevalentemente nel Centro e Sud Italia era nota sin dai tempi antichi ed utilizzata dagli Egizi durante il processo di mummificazione mentre da Romani e Greci come simbolo di coraggio e forza.
Il Miele: il Miele di Timo ha un odore ed un aroma che ricordano la rosa essicata ed il legno umido.
Scopri tutti i nostri mieli di Timo!
La Pianta: questa pianta presente prevalentemente nel Centro e Sud Italia era nota sin dai tempi antichi ed utilizzata dagli Egizi durante il processo di mummificazione mentre da Romani e Greci come simbolo di coraggio e forza.
Il Miele: il Miele di Timo ha un odore ed un aroma che ricordano la rosa essicata ed il legno umido.
Scopri tutti i nostri mieli di Timo!
Trifoglio
La Pianta: questa pianta comunemente diffusa in tutta Italia assume diversi nomi (pratense, repens, …) a seconda della colorazione del fiore.
Il Miele: il Miele di Trifoglio presenta tipicamente un odore molto debole che ricorda i fiori bianchi ed un aroma che rimanda al gusto della banana matura e delle caramelle al latte.
Scopri tutti i nostri mieli di Trifoglio!