Di seguito una lista dei principali concorsi in ambito mielistico.
Osservatorio Nazionale Miele organizza, ogni anno dal 1981, il Concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia, per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale.
Il rigore tecnico-scientifico, la quantità di accertamenti analitici che vengono svolti, la messa in campo di diversi qualificati strumenti di valorizzazione dei mieli e delle aziende hanno assicurato una sempre crescente partecipazione di apicoltori, che negli ultimi anni ha superato quota 450 apicoltori e 1100 mieli partecipanti per edizione.
Il bando viene pubblicato ogni anno all’inizio dell’estate, il termine per il ricevimento dei campioni si colloca alla fine di agosto e la premiazione in concomitanza con le manifestazioni apistiche che si svolgono a Castel San Pietro Terme nel terzo fine settimana di settembre.

Tutti i mieli di marca (non sfusi) disponibili nei negozi al dettaglio possono partecipare al premio Honey Awards (London Honey Awards). I prodotti da valutare devono essere nelle condizioni idonee per la degustazione e le loro informazioni distintive devono essere riportate in etichetta in modo corretto e chiaro, ovvero devono essere prodotti pronti per essere venduti al pubblico. Il comitato organizzativo del concorso può richiedere test chimico-fisici in collaborazione con laboratori riconosciuti, al fine di verificare che i prodotti siano tecnicamente validi.
Per la degustazione dei prodotti viene utilizzato il metodo “alla cieca”, senza confezione e senza alcun tipo di segno distintivo visibile. Ad ogni prodotto viene assegnato un numero di codice per garantirne la tracciabilità. I campioni vengono valutati dalla giuria, ogni giudice effettua un’analisi organolettica dei prodotti che assaggia e registra sulla scheda di valutazione una valutazione numerica, che rappresenta il senso di godimento generale (che pesa maggiormente nella valutazione finale) oltre ad altri criteri, come l’aspetto, odore, consistenza, sapore e sensazione in bocca.
I prodotti vengono valutati in base alle loro proprietà distinte e individuali e non sono in concorrenza tra loro.
Il BIOLMIEL è un’iniziativa innovativa nel settore dell’apicoltura biologica destinata a diventare, come il BIOL, punto di riferimento non solo del miele di qualità biologico a livello mondiale ma anche testimonianza dell’ampia biodiversità naturale e coltivata esistente, che solo il paziente e incessante lavoro delle api riesce a tracciare e conservare con il passare del tempo.
Il BIOLMIEL è una iniziativa organizzata per premiare e diffondere la qualità dei mieli biologici e sostenere la biodiversità e una gestione produttiva ispirata ai criteri della responsabilità sociale.
Il BIOLMIEL ha diverse finalità:
- Promuovere la qualità del miele da apicoltura biologica e diffondere le conoscenze specifiche in materia.
- Rafforzare il rapporto fra apicoltura e sviluppo sostenibile.
- Valorizzare le differenze legate alla biodiversità naturale e delle coltivazioni.
- Favorire lo scambio e le innovazioni tecniche tra quanti si occupano di apicoltura di qualità.
- Sensibilizzare il consumatore verso i prodotti agroalimentari della cultura mediterranea in generale e del miele in particolare.
Il Concorso premia i migliori mieli prodotti sul territorio lombardo. Lo scopo è quello di stimolare presso gli apicoltori la produzione di miele di qualità e di promuovere presso il grande pubblico il consumo del miele locale.
Possono partecipare tutti gli apicoltori hobbisti e professionisti che abbiano prodotto il loro miele in Lombardia anche a seguito di certificato nomadismo degli alveari.
In base agli esiti delle varie analisi effettuate, per ciascuna delle categorie in concorso, a tutti i mieli ritenuti rispondenti ai migliori standard qualitativi verranno assegnati dei riconoscimenti: apidoro, apiargento e diplomi di qualità. Potranno essere assegnati premi speciali a mieli riconosciuti meritevoli di menzione.Sono previste una premiazione regionale e alcune premiazioni provinciali.
Il premio è istituito in occasione della Fiera Nazionale “i giorni del miele”, volto a riconoscere i migliori mieli tipici di produzione nazionale.
Il premio ha gli scopi di incentivarne la produzione di qualità, e di promuoverne il consumo presso il grande pubblico. Al fine di raggiungere tali scopi, ai migliori mieli saranno assegnati attestati di qualità. La promozione sarà perseguita attraverso la loro presentazione e degustazione alla Fiera “i giorni del Miele”, diventata un importante punto di incontro tra produttori e consumatori e, inoltre, attraverso la divulgazione dei risultati del concorso presso la stampa, anche specializzata.
Il concorso, unico del suo genere in Italia, si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell’ultima annata apistica:
- il 2019 per i mieli di produzione autunno-invernale
- il 2020 per gli altri
da arnie posizionate, anche temporaneamente, all’interno di uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette.
I campioni di miele saranno valutati, nell’ambito della categoria dichiarata, attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto.