Zona di Produzione: Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia Romagna e Sicilia
Caratteristiche Organolettiche: il miele di millefiori rappresenta l’intreccio tra i caratteri e gli animi di un insieme di nettari di diverse varietà vegetali presenti nei siti di raccolta. Per questo motivo tale prodotto è una sorpresa ogni anno ed è sempre diverso, in base non solo al luogo di produzione, ma anche al periodo di raccolta. In genere si tratta di un miele liquido che cristallizza lentamente alcuni mesi dopo il raccolto. Il colore di questo miele è in stretta correlazione con la tipologia di varietà vegetale dalla quale le api raccolgono la materia prima, il nettare. Possono essere presenti sfumature ambrate o di rame e lievi tracce tinte di verde chiaro. Il miele di millefiori è un miele imprevedibile. In base al periodo di raccolta regala colori, sapori e consistenza differenti: dal tono dolce e delicato all’assaggio al retrogusto amaro e quasi tannico al ricordo. Si tratta di un prodotto complesso il cui gusto può variare dal caramellato al floreale, dal maltato all’amaro, dal delicato al robusto. Il miele di millefiori è conosciuto per lo spirito forte del suo aroma. In bocca sprigiona una sensazione floreale e tannica che, in un istante, immerge l’assaggiatore in un ambiente ricco di biodiversità.
Consigli di Utilizzo: si tratta di uno dei migliori mieli da tavola, scelto per dolcificare il tè, una calda tazza di latte oppure per accompagnare il formaggio, sia fresco che stagionato. Il miele di millefiori sorprende anche quando utilizzato per marinare carne e pesce o per guarnire dolci a base di crema di latte o panna. È l’ideale anche immerso in un bicchiere di yogurt bianco al mattino.
Miele | |
---|---|
Mese/Anno Produzione | 07/2021 |
Lotto | NA |
Le Querce
Descrizione
Le Querce è un’azienda familiare che nasce nel 1998 quando Giuseppe Perino decide di dare uno sviluppo concreto alla sua passione per l’apicoltura.
Grazie all’incessante e laboriosa attività familiare ed alla ricca vegetazione dell’anfiteatro morenico del Canavese, ha origine una linea di mieli biologici di alta qualità: I NETTARI BIO. Una ricca gamma che include differenti mieli, dai classici acacia e castagno, ai più ricercati tarassaco e rododendro, ottenuti grazie alla pratica del nomadismo, portando le api a bottinare nelle valli più incontaminate e ricche di fioriture di Piemonte e Valle d’Aosta.
La conformazione del territorio italiano e la diversità di climi e vegetazione permettono di ottenere un’ampia varietà di mieli monoflora.
Da qui parte la missione aziendale: offrirne un assortimento vario e di alta qualità: I NETTARI.
Questa linea nasce grazie alla preziosa e fidata collaborazione con alcuni apicoltori che operano in diverse aree del nostro Paese: dai boschi del Piemonte, ai dorati campi di girasole del centro Italia, dagli agrumeti della Calabria fino alla caratteristica macchia mediterranea di Sicilia e Sardegna.
Utilizzando sempre il miele come ingrediente base, sono nate la linea de I TESORI, piccole prelibatezze di frutta intera nel miele e la golosa linea LE DELIZIE, composta da creme spalmabili alla frutta senza zucchero e da squisite caramelle arricchite dai principali prodotti dell’alveare.
Premi e Riconoscimenti (ultimi 3 anni)
2019 |
![]() |
Tre Gocce d’Oro |
Rododendro |
Una Goccia d’Oro |
Correlati
Recensisci per primo “Miele di Millefiori” Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questions and Answers
You are not logged in
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.