Zona di Produzione: Roccaforte Mondovì (CN)
Caratteristiche Organolettiche:
- Colore: Questo miele ha un colore che varia dal marrone al marrone scuro. Questa tonalità scura è dovuta alle resine del castagno e alla ricchezza di minerali presenti nel nettare raccolto.
- Sapore: Il Miele di Castagno ha un sapore deciso e robusto con note di bosco, legno, e talvolta un tocco di amaro. Il suo sapore complesso lo rende ideale per l’uso in cucina e in abbinamento a formaggi stagionati.
- Aroma: L’aroma del Miele di Castagno può ricordare il profumo della foresta, con sfumature terrose e legnose.
- Cristallizzazione: A differenza di molti altri mieli, il Miele di Castagno è noto per essere meno incline alla cristallizzazione, grazie alla sua composizione zuccherina
Consigli di Utilizzo:
- Accompagnamento per formaggi: Grazie al suo sapore robusto, è un ottimo accompagnamento per i formaggi stagionati, come il Pecorino o il Gorgonzola. Aggiungilo a un tagliere di formaggi per un tocco gourmet.
- Dolci: Utilizza il Miele di Castagno come dolcificante per dolci al cioccolato o per preparazioni con frutta secca, come noci e nocciole.
- Tisane e bevande calde: Mescola un cucchiaio di Miele di Castagno nel tuo tè o caffè per aggiungere un sapore ricco e aromatico.
- Cucina salata: Puoi utilizzare questo miele come ingrediente in salse per carni arrosto o in ricette a base di carne di maiale, aggiungendo un tocco di dolcezza e profondità di sapore.
- Toast e pane: Diffondi il Miele di Castagno su fette di pane tostato per una colazione o uno spuntino delizioso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.